EU Alert

Pacchetto infrazioni di febbraio: Repubblica Ceca invitata a recepire correttamente gli standard minimi di idoneità alla guida per le patologie cardiovascolari Il 9.2.2022, la Commissione ha pubblicato il pacchetto di infrazioni del mese di febbraio. In materia di mobilità e trasporti, la Commissione è intervenuta nei confronti della Repubblica Ceca invitandola a fornire maggiori precisazioni circa l’attuazione della direttiva (UE) 2016/1106, intervenuta a modifica dell’allegato III della direttiva concernenti le patenti di giuda (direttiva (UE) 2006/126) che stabilisce norme minime relative all’idoneità fisica e mentale per la guida. La Commissione ritiene che la Repubblica Ceca descriva in maniera generica le malattie cardiovascolari che secondo l’UE devono essere considerate e non considera adeguatamente l’evoluzione scientifica sulle patologie in grado di incidere sull’idoneità o meno della guida. La Repubblica Ceca ha due mesi per rispondere, trascorsi i quali la Commissione potrà decidere se deferire il caso alla Corte di giustizia dell’UE.

Link al comunicato stampa

European Climate Infrastructure and Environment Executive Agency

European City Facility: chiuso terzo bando con 166 candidature da parte delle autorità pubbliche europee – Il 9.2.2022, CINEA ha pubblicato i risultati del terzo bando dell’European City Facility (“EUCF”), finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020, che si è chiuso alla fine del 2021, ricevendo 166 domande da parte della autorità pubbliche europee. Il gruppo di valutazione dell’EUCF valuterà le domande presentate e sceglierà 69 beneficiari che riceveranno una somma forfettaria di 60 mila euro ciascuno per lo sviluppo dei loro progetti di energia sostenibile.

Link al comunicato stampa

Mims: in linea con gli obiettivi del 2021 del PNRR – Il 9.2.2022, il Mims ha raggiunto gli obiettivi del PNRR per il 2021 di propria competenza (due relativi a investimenti e cinque relativi a riforme). Per il Ministro dell’Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, gli obiettivi del 2022 sono sette, di cui tre riferiti a investimenti e quattro a riforme. In particolare, tra gli obiettivi del 2022, rilevano gli investimenti riguardanti i collegamenti ferroviari di Alta Velocità per il Sud con l’aggiudicazione entro la fine dell’anno degli appalti sulle linee Napoli-Bari e Palermo-Catania e lo sviluppo del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (“ERTMS”).

Link al comunicato stampa

Nazione

Keep in touch!

Iscriviti alle nostre newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità legislative e fiscali nazionali
ed internazionali, oltre a tutti gli eventi e le iniziative dello Studio.

Back
to top