EU Alert

Mims: nuove strategie per infrastrutture sostenibili e resilienti ai cambiamenti climatici – Il 4.02.2022, il Mims, nel corso di una conferenza online ha presentato i rapporti “Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità” e “Investire in infrastrutture: strumenti finanziari e sostenibilità”, elaborati dalle Commissioni di studio istituite ad aprile 2021 dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini. In particolare, il Rapporto “Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità” illustra come la crisi climatica impatta e impatterà sulle infrastrutture e i sistemi di trasporto nazionali e locali, e propone un insieme di iniziative per anticipare e mitigare i rischi climatici, nonché per aumentare la resilienza e la capacità di adattamento del nostro Paese a tali fenomeni. Il Rapporto “Investire in infrastrutture: strumenti finanziari e sostenibilità”, invece, identifica le opportunità esistenti e avanza proposte per mobilitare i capitali privati nella realizzazione di investimenti in infrastrutture, sistemi di mobilità e riqualificazione urbana in un’ottica di sviluppo sostenibile. Le due Commissioni, coordinate rispettivamente dai professori Carlo Carraro – ordinario di Economia Ambientale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e Fabio Pammolli – ordinario di Economia e Management al Politecnico di Milano –  hanno coinvolto decine di esperti nazionali e internazionali, elaborando proposte innovative e contribuendo alla definizione della nuova strategia per le infrastrutture e la mobilità sostenibili avviata dal Ministro Giovannini in coerenza con il Green Deal europeo e gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’Onu.

La sostenibilità sociale deve essere mantenuta al centro di tutti gli impegni futuri della dichiarazione di Tolosa – Il 4.02.2022 l’ETF ha accolto con favore la dichiarazione sulla sostenibilità futura e la decarbonizzazione nell’aviazione, denominata dichiarazione di Tolosa, adottata il 4 febbraio 2022 nel corso dell’Aviation Summit sotto la presidenza francese del Consiglio dell’UE, evento di punta per l’aviazione della presidenza francese, che ha riunito a Tolosa, in Francia, i ministri dell’UE, la Commissione europea, il presidente dell’ICAO, i direttori generali dell’aviazione civile, i membri della Conferenza europea dell’aviazione civile e le parti interessate che rappresentano il trasporto aereo.

Caro – energia: azzerati gli oneri generali in bolletta per le utenze oltre i 16,5 kW– Il 4.02.2022, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambienti (‘ARERA’), così come previsto dal Governo con decreto Sostegni-ter, approvato lo scorso 21 gennaio, per limitare gli impatti dei rialzi dei prezzi dei prodotti energetici, ha azzerato per il primo semestre 2022 gli oneri generali di sistema per tutte le medie-grandi imprese con potenza pari o superiore a 16,5 kW. 

Keep in touch!

Iscriviti alle nostre newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità legislative e fiscali nazionali
ed internazionali, oltre a tutti gli eventi e le iniziative dello Studio.

Back
to top