Commissione europea
Tassonomia UE: la Commissione presenta un atto delegato complementare sul clima per accelerare la decarbonizzazione – Il 2.2.2022, la Commissione ha presentato un atto delegato complementare “Clima” della tassonomia riguardante attività rientranti nel settore del gas e del nucleare che contribuiranno ad accelerare il passaggio dai combustibili fossili solidi o liquidi, compreso il carbone, verso un futuro climaticamente neutro. Posto che il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050 richiede incentivi privati, la tassonomia intende guidare gli investimenti privati verso attività che consentano il raggiungimento degli obiettivi. Infatti, l’atto presentato introduce nella tassonomia UE altre attività economiche del settore energetico nonché obblighi di informativa per le imprese che esercitano attività nei settori del gas e del nucleare (per aiutare gli investitori nell’individuare le opportunità di investimento). Il Vicepresidente esecutivo per un’economia al servizio delle persone, Valdis Dombrovskis, ha dichiarato: “La neutralità climatica è la nostra missione e il nostro dovere. Se vogliamo raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati per il 2030 e il 2050 dobbiamo agire subito. L’atto delegato odierno intende accompagnare l’economia dell’UE nella transizione energetica, che la si vuole una transizione giusta verso un sistema energetico verde basato su fonti rinnovabili. Accelererà gli investimenti privati di cui abbiamo bisogno, soprattutto in questo decennio. Con queste nuove norme stiamo anche rafforzando gli obblighi di trasparenza e d’informazione, per permettere agli investitori di prendere decisioni informate ed evitare così l’ecologismo di facciata.”
Strategia per la Mobilità sostenibile e intelligente – Il 2.2.2022, la Commissione ha adottato un regolamento delegato per ampliare la disponibilità dei dati sul traffico in tempo reale sulla rete stradale transeuropea, modificando le norme esistenti del settore e al fine di far progredire il Green Deal europeo. La revisione, che entrerà in vigore a partire da gennaio 2025, prevede l’estensione dell’obbligo, previsto per le autorità e gli operatori stradali, di rendere disponibili i dati sul traffico sulle autostrade e zone prioritaria anche alle strade regionali e urbane. La Commissaria responsabile per i Trasporti, Adina Vălean, ha dichiarato: “Migliori dati sul traffico in tempo reale sono un prerequisito per migliorare la nostra mobilità. Le norme che adottiamo oggi aumenteranno la copertura e la portata di tali dati e contribuiranno a rendere i trasporti in tutta l’UE più fluidi, più intelligenti e più sostenibili”.
European Investment Bank (BEI)
BEI e Millennium bcp a sostegno delle imprese portoghesi per sostenere la ripresa – Il 2.2.2022, la BEI e Millennium bcp hanno rinnovato la loro partnership firmando un accordo a sostegno delle PMI portoghesi, le mid cap (fino a tremila dipendenti) e le grandi imprese (oltre tremila dipendenti). La BEI fornirà una garanzia, per un importo pari a 200 milioni di euro, a Millennium bcp, al fine di consentire alla banca portoghese si concedere prestiti di investimento fino a 840 milioni di euro per compensare le conseguenze economiche a causa dell’emergenza pandemica. L’accordo è sostenuto dal Fondo Europeo di Garanzia, rientrante nel pacchetto di misure UE attuate in risposta all’impatto economico causato dal Covid-19. Il Direttore delle operazioni di finanziamento della BEI in Portogallo e Spagna, Birthe Bruhn-Lèon, ha dichiarato: “Facilitare l’accesso ai finanziamenti per le piccole, medie e grandi imprese è fondamentale per rafforzare la ripresa economica dell’Unione europea. Attraverso questo accordo, la BEI e Millennium bcp rinnovano la loro fruttuosa partnership a sostegno delle imprese portoghesi, mobilitando 840 milioni di euro per sostenere le loro esigenze di investimento”.
ACEA: dati sulle immatricolazioni in base al tipo di carburante – Il 2.2.2022, ACEA ha pubblicato uno studio evidenziando che complessivamente nel 2021, i veicoli ibridi e quelli a ricarica elettrica hanno registrato un forte aumento delle vendite, rappresentando il 18% delle immatricolazioni totali, rispetto al 10,5% registrato nel 2020. Di contro, le immatricolazioni di auto a benzina (-33,5%) e diesel (-50,9%) hanno registrato calo.