EU Alert

Vaccini anti Covid-19

La Commissione propone una proroga al certificato digitale UE Covid – Il 3.02.2022, la Commissione ha proposto di prorogare di un anno, fino al 30 giugno 2023, il certificato digitale Covid dell’UE. Tale proposta è legata sia al perdurare dell’emergenza pandemica, che continua ad essere prevalente in Europa, sia all’impossibilità di determinare, a priori, l’impatto di un possibile aumento di contagi o l’emergere di nuove varianti. Oltre alla proroga, la Commissione propone ulteriori modifiche riguardanti: i) l’inclusione dei test antigenici di laboratorio di alta qualità tra i tipi di test per i quali è possibile rilasciare un certificato digitale; ii) garantire che i certificati di vaccinazione contengano il numero complessivo delle dosi somministrate; iii) la possibilità di rilasciare certificati a favore di persone che hanno partecipato a sperimentazioni cliniche per i vaccini contro il Covid-19.

Banca Europea per gli Investimenti (“BEI”)     

BEI e Millennium bcp a sostegno delle imprese portoghesi per sostenere la ripresa – Il 2.02.2022, la BEI e Millennium bcp hanno rinnovato la loro partnership firmando un accordo a sostegno delle PMI portoghesi, le mid cap (fino a tremila dipendenti) e le grandi imprese (oltre tremila dipendenti). La BEI fornirà una garanzia, per un importo pari a Euro 200 milioni, a Millennium bcp, al fine di consentire la concessione di prestiti fino a Euro 840 milioni, al fine di contenere ovvero compensare le conseguenze economiche derivanti dal covid-19. L’accordo è sostenuto dal Fondo Europeo di Garanzia, rientrante nel pacchetto di misure UE, attuate in risposta all’impatto economico causato dal Covid-19. 

Il Consiglio della Bei approva nuovi finanziamenti nel settore privato e nella resilienza economica contro il COVID – Il 2.02.2022, Il Consiglio di amministrazione della BEI, oltre ad approvare i piani diretti a rafforzare la politica ambientale e sociale del Gruppo, ha approvato nuovi finanziamenti, per un importo pari a Euro 3,2 miliardi, diretti a 16 progetti che sostengono l’azione per il clima. 

✓  Link al comunicato stampa

Parlamento europeo 

EU JOB: approvata richiesta di sostegno della Francia per i lavoratori di Airbus licenziati a causa della pandemia Covid-19 – L’1.02.2022, la Commissione per i bilanci ha approvato la richiesta di sostegno della Francia al Fondo Europeo di Adeguamento alla Globalizzazione (“FEG”), a favore dei lavoratori di Airbus licenziati, in quanto ha ritenuto che le restrizioni di viaggio (dovute per il contenimento del Covid) hanno portato a un crollo generale dell’aviazione commerciale. Il costo totale stimato per le misure di sostegno è di Euro 4,4 milioni, di cui l’85% sarà coperto dal FEG (3,7 milioni) e Airbus fornirà l’importo rimanente (0,7 milioni di Euro). 

✓  Link al comunicato stampa

Keep in touch!

Iscriviti alle nostre newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità legislative e fiscali nazionali
ed internazionali, oltre a tutti gli eventi e le iniziative dello Studio.

Back
to top