EU Alert

Provvedimenti a sostegno dell’economia

NextGeneration EU: La Commissione approva un regime cipriota da Euro 2 milioni per sostenere gli investimenti privati nelle PMI innovative – Il 14.02.2022, la Commissione ha approvato un regime nazionale di Euro 2 milioni per sostenere gli investimenti privati in piccole e medie imprese (PMI) innovative. La misura contribuisce all’attuazione del piano di ripresa e di resilienza di Cipro (“RRP”), valutato positivamente dalla Commissione e adottato dal Consiglio, nel contesto dello strumento di ripresa e di resilienza (“RRF”)[1]. Il sostegno assumerà la forma di uno sgravio dell’imposta sul reddito a favore degli investitori privati, sia persone fisiche che società, che decidono di investire in PMI innovative.

Azione globale contro il Covid-19

Green Deal: l’UE investe oltre 110 milioni di euro in progetti LIFE a sostegno dell’ambiente e del clima da realizzare in 11 paesi – Il 17.02.2022, la Commissione ha annunciato un investimento di oltre 110 milioni di euro in progetti integrati nel quadro del programma LIFE per la protezione dell’ambiente e del clima, selezionati a seguito di un invito a presentare proposte relativo al 2020. Il finanziamento sosterrà nuovi progetti in materia di ambiente e di clima in 11 paesi dell’UE: Repubblica Ceca, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia e Slovenia. I progetti sono finalizzati a contribuire alla ripresa dalla pandemia Covid-19 agli obiettivi del Green Deal europeo di rendere l’UE climaticamente neutra e farne un continente a inquinamento zero entro il 2050. In particolare, i progetti finanziati rappresentano esempi di azioni mirate al raggiungimento dei principali obiettivi nell’ambito della strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 e del piano d’azione dell’UE per l’economia circolare.

Certificato Covid digitale europeo: la Commissione adotta una decisione di equivalenza per Benin e Giordania – Il 16.02.2022, la Commissione ha adottato due nuove decisioni di equivalenza al certificato Covid dell’Unione relative ai certificati Covid-19 rilasciati dal Benin e dalla Giordania. Di conseguenza, entrambi i paesi saranno collegati al sistema dell’UE e i titolari di certificati emessi dalle loro autorità potranno utilizzarli alle stesse condizioni dei titolari di un certificato digitale Covid dell’Unione. Il Benin e la Giordania hanno accettato di fare altrettanto con i certificati Covid dell’Unione.

Partecipazione dell’UE alla riunione del ruppo ristretto di ministri degli esteri per coordinare la risposta rafforzata al Covid-19 – Il 15.02.2022, la Commissione ha annunciato che nell’ambito del Covid-19 Global Action meeting convocato dal Segretario di Stato americano Blinken e che riunisce l’UE, rappresentata dal Commissario Urpilainen, e altri paesi partner, i partecipanti hanno discusso di un ‘Piano d’azione globale Covid-19’.  L’obiettivo è quello di aiutare a coordinare le azioni e mobilitare le risorse in sei aree prioritarie per porre fine alla pandemia entro la fine del 2022: incrementare le vaccinazioni, rafforzare la resilienza della catena di approvvigionamento, affrontare le lacune di informazione, sostenere gli operatori sanitari, garantire la disponibilità di trattamenti e test dove è più necessario, e rafforzare l’architettura della sicurezza sanitaria globale.

Vaccini anti Covid-19

Team Europa e la Bill & Melinda Gates Foundation accordano un finanziamento supplementare alle autorità africane di regolamentazione dei medicinali prima del vertice UE-UA – Il 15.02.2022, la Commissione ha annunciato che l’Unione europea, che include la Commissione e l’Agenzia europea per i medicinali (“EMA”), gli Stati membri dell’UE, Belgio, Francia e Germania, e la fondazione Bill & Melinda Gates Foundation, si sono impegnati a mobilitare nei prossimi cinque anni, oltre 100 milioni di Euro, per sostenere l’ Agenzia africana per i medicinali (“AMA”), recentemente istituita, e altre iniziative africane di regolamentazione farmaceutica a livello regionale e nazionale. L’iniziativa si inquadra nell’azione di sostegno ai lavori dell’Agenzia per lo sviluppo dell’Unione africana-NEPAD (“AUDA NEPAD”), e si pone l’obiettivo di rafforzare le autorità di regolamentazione nel campo dei medicinali e migliorare la sicurezza sanitaria nel continente africano, anche attraverso l’espansione della produzione locale di medicinali, vaccini e altri strumenti sanitari di qualità, sicuri, efficaci e accessibili. L’ impegno annunciato sosterrà la fase di start up dell’Agenzia africana per i medicinali a livello continentale e l’ulteriore sviluppo della capacità normativa in materia di medicinali africani a livello regionale e nazionale.

Parlamento europeo

Aiuti UE per la ricerca di lavoro per Euro 3,7 milioni per 297 lavoratori Airbus licenziati in Francia – Il 16.02.2022, il Parlamento ha approvato la richiesta di sostegno della Francia al Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero (“FEG”)[2]. I deputati hanno riconosciuto che “nel quadro della pandemia Covid-19, le restrizioni generali di viaggio hanno portato a un crollo generale dell’aviazione commerciale, in particolare nel settore dei voli passeggeri, e secondo Airbus la piena ripresa del settore non è prevista prima del 2025”. Pertanto, 300 dipendenti di Airbus in Francia che hanno perso il lavoro a causa della pandemia Covid-19 riceveranno Euro 3,7 milioni di aiuti dall’UE.

Banca Europea per gli Investimenti (“BEI”)

La Fondazione Africa-Europa e la BEI Global uniscono le forze per trasformare il dialogo in azione – Il 17.02.2022 BEI Global[3], il nuovo braccio per lo sviluppo della Banca europea per gli investimenti (BEI) e la Fondazione Africa-Europa (AEF) hanno annunciato un nuovo accordo di partenariato incentrato sulla catalizzazione di azioni innovative di fronte all’emergenza climatica in corso e all’impatto economico della Covid-19. L’annuncio avviene alla vigilia del 6° vertice UA-UE, dove AEF e BEI sono state invitate a collaborare con gli Stati membri per individuare opportunità di partenariato su una serie di temi tra cui “il cambiamento climatico e la transizione energetica, il digitale e i trasporti”.

Italia: Iccrea Banca, BEI e Regione Siciliana avviano dal 1° marzo il Fondo Emergenza Imprese Sicilia – Il 17.02.2022 la BEI ha annunciato che Iccrea Banca e la BEI hanno siglato un accordo per la gestione di un plafond di 50 milioni di euro da destinare alle piccole e medie imprese, operative in Sicilia, che sono state più colpite dall’emergenza sanitaria. Il plafond assegnato dalla BEI, che sarà avviato dal 1° marzo e gestito operativamente da Iccrea Banca, anche tramite le 11 BCC del Gruppo BCC Iccrea presenti in Sicilia, è costituito da fondi europei e regionali, messi a disposizione dalla Regione Siciliana per le PMI costituite come società di capitali con sede legale o operativa in Sicilia e che, nel 2020, hanno registrato una perdita di fatturato per almeno il 30% rispetto all’anno precedente. Nell’ambito dei 50 milioni di euro complessivi, il plafond prevede una quota di 25 milioni riservata esclusivamente alla filiera turistico ricettiva, colpita particolarmente dalla crisi pandemica.

La BEI sostiene il settore privato africano colpito dalle conseguenze del Covid-19 – Il 16.02.2022, la BEI ha annunciato che gli investimenti del settore privato in Africa, essenziali per superare le ricadute della crisi pandemica e avviare la crescita sostenibile, riceveranno un ulteriore impulso con nuovi finanziamenti, per un totale di Euro 62 milioni messi a disposizione da BEI Global, il nuovo braccio specializzato della BEI. Il Presidente della BEI conferma l’importanza della cooperazione tra l’Africa e l’UE per affiancare il settore privato africano in vista del primo vertice indetto dall’inizio della pandemia tra l’Unione europea e quella africana.

Finanziare l’innovazione, la crescita e la resilienza economica Covid-19 in Africa – Nel corso della Settimana Africa-Europa 2022, la BEI, nell’ambito di Team Europe, conferma nuovi finanziamenti ad alto impatto per le imprese africane. Negli ultimi 10 anni, la BEI ha fornito più di Euro 26 miliardi per investire in un futuro migliore per l’Africa.

Il Gruppo BEI incrementa i finanziamenti in Portogallo – Il 14.02.2022 il Gruppo BEI ha presentato i risultati della sua attività in Portogallo nel 2021. Il Gruppo ha firmato 27 operazioni nel Paese per un totale di Euro 5,324 miliardi, con un aumento del 128% rispetto al 2020. Nel complesso, il Portogallo è stato il quinto più grande beneficiario del sostegno del Gruppo BEI nel 2021 e il secondo in percentuale del PIL. Difatti, il Portogallo è tra i principali beneficiari del Fondo europeo di garanzia, una parte fondamentale del pacchetto di misure da 540 miliardi di euro dell’UE per affrontare le difficoltà economiche e i rallentamenti produttivi causati dalla pandemia del coronavirus.


[1] Esso permette alla Commissione di raccogliere fondi per aiutare gli Stati Membri ad attuare riforme e investimenti che siano in linea con le priorità dell’UE e che affrontino le sfide identificate nelle raccomandazioni specifiche per Paese nel quadro del semestre europeo di coordinamento delle politiche economiche e sociali. Mette a disposizione Euro 723.8 miliardi (a prezzi correnti), di cui Euro 385.8 miliardi in prestiti e 338 miliardi in sovvenzioni. I

[2] Secondo il nuovo regolamento del FEG 2021-2027, il Fondo continuerà a sostenere i lavoratori dipendenti e autonomi la cui attività è cessata. Le nuove regole permettono di dare sostegno a un maggior numero di persone colpite dalla ristrutturazione del loro lavoro o del loro settore: tutti i tipi di grandi ristrutturazioni inattese sono ammissibili al sostegno, compresi gli effetti economici della crisi COVID-19, nonché tendenze economiche più ampie come la decarbonizzazione e l’automazione. Gli Stati membri possono richiedere il finanziamento dell’UE quando almeno 200 lavoratori perdono il loro posto di lavoro in uno specifico periodo di riferimento.

[3] EIB Global è il nuovo ramo specializzato del Gruppo BEI dedicato ad aumentare l’impatto dei partenariati internazionali e dei finanziamenti allo sviluppo.  EIB Global è stato concepito per promuovere un partenariato forte e mirato all’interno del Team Europa, a fianco di altre istituzioni finanziarie per lo sviluppo e della società civile.

Nazione

Keep in touch!

Iscriviti alle nostre newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità legislative e fiscali nazionali
ed internazionali, oltre a tutti gli eventi e le iniziative dello Studio.

Back
to top