EU Alert

Politica di coesione dell’UE: 80 milioni di euro per la modernizzazione di una linea ferroviaria tra Szajol e Debrecen in Ungheria – Il 23.02.2022, la Commissione ha approvato un investimento di oltre 80 milioni di euro dal Fondo di coesione per modernizzare i collegamenti ferroviari per il trasporto passeggeri e merci nella regione della Grande Pianura Settentrionale in Ungheria e, quindi, offrire migliori collegamenti tra la regione e la capitale Budapest a beneficio dei cittadini e dell’economia locale e, più in generale, del flusso di merci tra l’Europa orientale e occidentale. Il Commissario per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira, ha dichiarato: “Lanciamo un altro importante progetto per migliorare concretamente la vita dei cittadini sul territorio. La modernizzazione delle linee ferroviarie in Ungheria garantirà un migliore collegamento ferroviario per i cittadini e le imprese della regione, ma anche per il trasporto merci in tutta Europa, in linea con le priorità del Green Deal della Commissione.”.

Link al comunicato stampa

Mims: Pnrr – raggiunti tutti gli obiettivi del 2021, alcuni cantieri ferroviari sono già partiti – Il 23.02.2022, il Ministro del Mims, Enrico Giovannini, ha illustrato in una audizione in Commissione Trasporti alla Camera lo stato di attuazione del Pnrr aggiungendo che esso rappresenta “il cuore e il baricentro di una visione integrata di investimenti che riguarda i prossimi dieci anni. Con il Pnrr, il Piano Complementare, l’ultima legge di Bilancio e l’anticipazione Fondo Sviluppo e Coesione, il Mims dispone di oltre 103 miliardi per investimenti sostenibili”. Il Ministro, inoltre, ha riferito che tutti gli obiettivi per il 2021 sono stati raggiunti e per quelli del 2022 “non si prevedono particolari criticità”. Il Ministro ha ribadito che nel Fondo per la strategia di mobilità sostenibile ci saranno anche dei contributi per l’autotrasporto e per il rinnovo del parco veicolare, sottolineando che alcuni cantieri ferroviari di opere inserite nel Pnrr sono già stati avviati, come quelli sulla Napoli-Bari, Palermo-Catania, sul nodo di Genova e il Terzo Valico dei Giovi, sulla Brescia-Verona-Vicenza-Padova. Nel corso dell’audizione è stato anche illustrato il cronoprogramma per gli interventi del Pnrr di competenza del Mims, specificando i tempi per l’assegnazione delle risorse, per l’aggiudicazione delle gare e per la conclusione dei lavori.

 Link al comunicato stampa

Associazioni di categoria

ECSA: Sicurezza marittima – Il 23.02.2022, ECSA ha annunciato che il 21.02.2022 sono state adottate due serie di conclusioni del Consiglio per estendere e rafforzare la presenza marittima coordinata dell’UE nel Golfo di Guinea e nell’Oceano Indiano nord-occidentale, segnalando il continuo impegno dell’UE e dei suoi Stati membri per la sicurezza marittima e riconoscendo anche il ruolo chiave dell’operazione ATALANTA nell’Oceano Indiano. In particolare, ECSA accoglie con favore l’estensione della presenza marittima coordinata nel Golfo di Guinea fino al 2024, in quanto questa regione rimane un pericoloso hotspot di pirateria e una zona di operazione impegnativa per le navi e i loro equipaggi. Nonostante la diminuzione del numero complessivo di incidenti nell’ultimo anno, i recenti incidenti sono un valido promemoria della continua minaccia della pirateria. Mentre gli armatori continuano a svolgere il loro ruolo per mitigare il rischio, l’azione del governo rimane cruciale attraverso il dispiegamento di adeguate risorse navali, il rafforzamento delle capacità e il sostegno all’Architettura di Yaoundé.

Link al comunicato stampa

Nazione

Keep in touch!

Iscriviti alle nostre newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità legislative e fiscali nazionali
ed internazionali, oltre a tutti gli eventi e le iniziative dello Studio.

Back
to top