EU Alert

Strategia di investimento al dettaglio: consultazione su un nuovo approccio – Il 21.02.2022 la Commissione europea ha lanciato una consultazione mirata per raccogliere opinioni su come migliorare gli investimenti al dettaglio nell’ UE. Infatti, mentre l’Europa ha uno dei più alti tassi di risparmio individuale al mondo, il livello di partecipazione degli investitori al dettaglio ai mercati dei capitali rimane molto basso rispetto ad altre economie e, pertanto, la Commissione sta preparando una nuova strategia di investimento al dettaglio, che mira ad avere una visione olistica delle regole di protezione degli investitori. Nell’ambito dei lavori preparatori di questa strategia, la Commissione ha lanciato una consultazione pubblica nel 2021, da cui è emerso che molte parti interessate – sia l’industria che i consumatori – hanno chiesto modi più semplici e più incentrati sul cliente per valutare le esigenze e i vincoli di investimento dei clienti. La consultazione odierna, invece, è aperta fino al 21 marzo e il feedback ricevuto sarà utilizzato per preparare la prossima strategia di investimento al dettaglio. L’obiettivo generale del lavoro in questo settore è rendere l’UE un luogo ancora più attraente e sicuro per gli individui, sia per i risparmi che per gli investimenti, e aumentare la partecipazione degli investitori al dettaglio nei mercati dei capitali.

Link al comunicato stampa

Ucraina: assistenza macro-finanziaria da 1,2 miliardi di euro – L’UE procederà a un’operazione di assistenza macrofinanziaria di emergenza da 1,2 miliardi di euro, sotto forma di prestiti per sostenere la stabilità in Ucraina. L’obiettivo è fornire un sostegno rapido in una situazione di profonda crisi e rafforzare la resilienza dell’Ucraina. Il 21.02.2022, solo 21 giorni dopo la presentazione della proposta da parte della Commissione, il Consiglio ha completato la procedura di adozione della misura che avrà una durata di 12 mesi e consisterà in due esborsi. L’UE ha accelerato la procedura per erogare l’assistenza economica all’Ucraina, poiché le attuali tensioni geopolitiche stanno avendo ripercussioni negative sulla stabilità economica e finanziaria del paese. Infatti, le persistenti minacce per la sicurezza hanno già determinato un sostanziale deflusso di capitali. L’Ucraina sta perdendo l’accesso ai mercati internazionali dei capitali a causa dell’accentuata incertezza geopolitica e del conseguente impatto sulla situazione economica.

Link al comunicato stampa

Mims: Pnrr: il Ministro Giovannini illustra gli interventi per Roma e il Lazio, 8,2 miliardi di euro su mobilità e infrastrutture – Il 21.02.2022, si è tenuta a Roma l’iniziativa ‘Italia domani – Dialoghi sul Piano nazionale di Ripresa e Resilienza’, il ciclo di incontri promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri a cui hanno preso parte il Ministro del Mims, Enrico Giovannini, il Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e il Vicepresidente della Regione Lazio, Daniele Leodori. Nel corso dell’iniziativa il Ministro Giovannini ha illustrato gli interventi per Roma e per il Lazio di competenza del Mims, nel periodo 2022 – 2026, che ammontano a oltre 8,2 miliardi di euro. Si tratta di risorse provenienti dal Pnrr e dal Piano Complementare, dalla legge di bilancio e da altri canali di finanziamento nazionali. Più nello specifico, i progetti che hanno un impatto su Roma hanno un valore di 7,6 miliardi. 

Link al comunicato stampa

Nazione

Keep in touch!

Iscriviti alle nostre newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità legislative e fiscali nazionali
ed internazionali, oltre a tutti gli eventi e le iniziative dello Studio.

Back
to top