Commissione: nuove FAQ sul distacco conducenti: La DG MOVE ha pubblicato una nuova serie di domande e risposte relative alla direttiva 2020/1057 che individua nuove regole sul distacco dei conducenti nel trasporto stradale e che si applicano dal 2 febbraio 2022.
BEI: Italia – Iccrea Banca, BEI e Regione Siciliana avviano dal 1° marzo il Fondo Emergenza Imprese Sicilia – Il 17.02.2022 la BEI ha annunciato che Iccrea Banca e la BEI hanno siglato un accordo per la gestione di un plafond di 50 milioni di euro da destinare alle piccole e medie imprese, operative in Sicilia, che sono state più colpite dall’emergenza sanitaria. Il plafond assegnato dalla BEI, che sarà avviato dal 1° marzo e gestito operativamente da Iccrea Banca, anche tramite le 11 BCC del Gruppo BCC Iccrea presenti in Sicilia, è costituito da fondi europei e regionali, messi a disposizione dalla Regione Siciliana per le PMI costituite come società di capitali con sede legale o operativa in Sicilia e che, nel 2020, hanno registrato una perdita di fatturato per almeno il 30% rispetto all’anno precedente. Nell’ambito dei 50 milioni di euro complessivi, il plafond prevede una quota di 25 milioni riservata esclusivamente alla filiera turistico ricettiva, colpita particolarmente dalla crisi pandemica.
Mims: Ferrovie – il Ministro Giovannini in audizione alla Camera illustra il documento strategico per la definizione del nuovo Contratto di Programma 2022-2026 – Il 16.02.2022, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, nel corso dell’audizione nella Commissione Trasporti della Camera si è espresso su un documento strategico ferroviario quinquennale (con aggiornamento dopo un triennio), la cui finalità è quella di individuare le esigenze di mobilità dei passeggeri e delle merci e il fabbisogno per la gestione e il rafforzamento della manutenzione della rete e i criteri di valutazione della sostenibilità ambientale, economica e sociale degli interventi necessari a garantire la sicurezza e la resilienza dell’infrastruttura ferroviaria, e a cui il Contratto di Programma deve attenersi. Nel corso dell’audizione sono stati sottolineati i seguenti punti: i) Snellimento delle procedure e riduzione dei tempi, da tre anni a otto mesi, dell’iter approvativo del Contratto di Programma (CdP) con Rete Ferroviaria Italiana (Rfi); ii) maggiore rilevanza all’indirizzo che viene dato dal Parlamento e dalla Conferenza Unificata. Una parte del documento strategico è dedicata alla descrizione dell’attuale CdP 2017-2021 e all’aggiornamento 2020-2021 e alle risorse disponibili per il CdP 2022-2026.
Mims: dibattiti pubblici per agevolare la condivisione delle opere infrastrutturali di rilevanza sociale – Il 17.02.2022, il Mims ha annunciato che sono attualmente in corso 9 dibattiti pubblici sulle grandi opere infrastrutturali di rilevanza sociale. L’apposita Commissione nazionale, istituita a dicembre 2020 presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, oggi Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, guidata da Caterina Cittadino, ha attivato nel 2021 sette dibattiti pubblici e ulteriori due sono stati attivati nei primi giorni del 2022. La Commissione nazionale per il dibattito pubblico ha essenzialmente tre obiettivi: rendere trasparente il confronto con i territori sulle opere pubbliche attraverso procedure che garantiscano il coinvolgimento delle comunità interessate; migliorare la qualità delle progettazioni delle opere pubbliche di grande rilevanza; semplificare l’esecuzione delle opere attraverso scelte ponderate per ridurre i contenziosi.
Mims: autorizzata la sperimentazione di navette a guida autonoma su strada – Il 17.02.2022, è stata autorizzata, per la prima volta in Italia, la sperimentazione di una flotta di navette a guida autonoma su strada a Torino grazie al programma “Sperimentazione Italia”, la sandbox normativa che consente a startup, imprese, università e centri di ricerca di sperimentare progetti innovativi attraverso una deroga temporanea alle norme vigenti. L’autorizzazione è il risultato della collaborazione tra il Dipartimento per la trasformazione digitale, il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.
Associazioni di categoria
Immatricolazioni di autovetture: -6,0% nel gennaio 2022 – Secondo quanto rilevato Acea, nel gennaio 2022, le immatricolazioni di autovetture nell’UE hanno continuato a diminuire, con la carenza di semiconduttori in corso che continua a influenzare negativamente le vendite di auto in tutta la regione. Anche se un nuovo record per il più basso totale di gennaio (in termini di volume) è stato stabilito nel 2021, quest’anno le immatricolazioni di auto si sono contratte di un ulteriore 6,0% per raggiungere 682.596 unità – segnando un nuovo minimo storico nelle vendite di auto UE per il primo mese dell’anno.
Anpal: il fabbisogno occupazionale di trasporto e logistica nei prossimi 5 anni – L’Anpal, l’Agenzia nazionale politiche attive del lavoro, ha pubblicato il rapporto sulle previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2022-2026) con l’obiettivo di fornire un contributo utile per l’orientamento e la programmazione della formazione. Il fabbisogno viene calcolato su due scenari. Il primo scenario si basa sulle previsioni formulate dal Fondo Monetario Internazionale nel World Economic Outlook dell’ottobre 2021. In questo caso si ipotizza nel 2022 una ripresa con un tasso di crescita del PIL del 4,2% e per gli anni successivi si prevede un ritorno a un sentiero di crescita tendenziale meno sostenuto. Il secondo scenario è invece più favorevole e si basa sulla Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (NADEF) di settembre 2021 che prevede una crescita economica del 4,7% nel 2022, del 2,8% nel 2023 e dell’1,9% nel 2024, grazie ad un impiego efficiente delle risorse europee che porterebbero l’economia italiana a crescere ad un tasso tendenziale sensibilmente superiore alle media degli ultimi anni.
Fondo per il prepensionamento dei portuali – Il 17.02.2022, è stato approvato l’emendamento al decreto Milleproroghe che stanzia 2 milioni di euro per coprire gli eventuali gap di fatturato delle compagnie portuali nel primo semestre 2022 rispetto al 2019 e prevede l’istituzione di un “Fondo nazionale” finanziato con l’1% delle tasse di imbarco e sbarco raccolte dalle Autorità di Sistema Portuale, “per finanziare misure di incentivazione al pensionamento anticipato per i lavoratori dipendenti” di imprese portuali, terminalisti, stazioni marittime e Autorità di Sistema Portuale.
Nazione