EU Alert

Consultazione in materia di accesso al mercato nel settore del trasporto per vie navigabili interne – La Commissione ha avviato una consultazione in merito all’adeguatezza sull’accesso al mercato nel settore del trasporto per vie navigabili interne e, in particolare, tesa a verificare se la legislazione è adeguata allo scopo e sostiene il funzionamento corretto ed equo del mercato interno. Il termine ultimo per proporre il proprio contributo è l’11.03.2022.

Consultazione sulla revisione degli orientamenti in materia di aiuti di Stato applicabili alle imprese ferroviarie – La Commissione ha avviato una consultazione sulla revisione degli orientamenti in materia di aiuti di Stato nel settore ferroviario che fa seguito ai risultati del controllo dell’adeguatezza effettuato dalla Commissione nel 2019/2020, e mira a garantire l’adeguatezza con i principali sviluppi normativi e di mercato nel settore ferroviario, ma anche a consentire a quest’ultimo di prendere parte alle transizioni verde e digitale. Le informazioni raccolte nel corso della consultazione pubblica aiuteranno a valutare le diverse opzioni strategiche per elaborare le nuove norme e conseguire gli obiettivi ambiziosi di spostare il traffico europeo verso soluzioni di trasporto più sostenibili e meno inquinanti, tutelando nel contempo la parità di condizioni all’interno dell’Unione europea. Il termine ultimo per proporre il proprio contributo è il 16.03.2022.

Mims: Cipess assegna 6,3 miliardi di euro del Fondo Sviluppo e Coesione per investimenti su strade, ferrovie e infrastrutture idriche complementari e addizionali al Pnrr – Il 15.2.2022, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha autorizzato l’anticipazione di oltre 4,7 miliardi di euro del Fondo Sviluppo e Coesione (periodo 2021-2027) per opere infrastrutturali immediatamente cantierabili, a cui si aggiungono 1,6 miliardi di interventi strategici programmati la cui attuazione avverrà non appena sarà disponibile il Piano di fattibilità tecnico economica. Le risorse, che per l’80% vengono assegnate al Mezzogiorno, finanziano interventi che si pongono in continuità e coerenza con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e con il Piano Nazionale Complementare (Pnc), per il finanziamento di progetti in campo ferroviario, stradale e idrico. La scelta operata dal Governo è quella di potenziare la dotazione infrastrutturale del Paese, e soprattutto del Mezzogiorno, al di là di quanto già previsto con il Pnrr e il Pnc, attraverso la realizzazione di progetti selezionati anch’essi in base agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e al Green Deal europeo, in linea con quelli del Pnrr e del Pnc.

Associazioni di categoria

L’IRU guarda positivamente agli sforzi della Commissione volti a chiarire e far rispettare le nuove regole in materia di distacco – L’IRU accoglie con favore la lettera della Commissione europea ai governi dell’UE che chiarisce importanti aspetti relativi all’applicazione della nuova direttiva UE sul distacco dei conducenti, in vigore dal 2 febbraio 2022. Come già evidenziato da IRU, la maggior parte degli Stati membri dell’UE non ha ancora recepito le disposizioni dell’UE nel diritto nazionale. Questo ha conseguenze importanti, come la confusione sul livello di remunerazione che gli operatori dovranno pagare ai conducenti distaccati al di fuori del paese di origine. La lettera ricorda agli Stati membri che, a partire dal 2 febbraio 2022, il portale UE per le dichiarazioni di distacco “deve essere l’unico sistema obbligatorio che gli operatori del trasporto stradale possono essere tenuti a utilizzare per inviare le dichiarazioni quando distaccano i loro conducenti in altri Stati membri”. La lettera avverte gli Stati membri che la Commissione “se necessario, è pronta ad avviare procedure di infrazione per mancata comunicazione o non conformità” con le norme UE sul distacco dei conducenti.

Nazione

Keep in touch!

Iscriviti alle nostre newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità legislative e fiscali nazionali
ed internazionali, oltre a tutti gli eventi e le iniziative dello Studio.

Back
to top