EU Alert

Il Gruppo BEI incrementa i finanziamenti in Portogallo –  Il 14.02.2022 il Gruppo BEI ha presentato i risultati della sua attività in Portogallo nel 2021. L’anno scorso, il Gruppo ha firmato 27 operazioni nel Paese per un totale di Euro 5,324 miliardi, con un aumento del 128% rispetto al 2020. Nel complesso, il Portogallo è stato il quinto più grande beneficiario del sostegno del Gruppo BEI nel 2021 e il secondo in percentuale del PIL. Difatti, il Portogallo è tra i principali beneficiari del Fondo europeo di garanzia, una parte fondamentale del pacchetto di misure da 540 miliardi di euro dell’UE per affrontare le difficoltà economiche e i rallentamenti produttivi causati dalla pandemia del coronavirus.

Mims: sgravi contributivi per le aziende armatoriali – L’112.02.2022 il Mims ha annunciato che, a seguito della crisi pandemica da Covid-19, le imprese armatoriali possono beneficiare di agevolazioni contributive. Entro il 22 febbraio 2022 le imprese che esercitano attività di cabotaggio, di rifornimento dei prodotti petroliferi necessari alla propulsione e ai consumi di bordo delle navi, nonché adibite a deposito e ad assistenza alle piattaforme petrolifere nazionali, possono presentare domanda per essere esonerate dal pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali per il personale marittimo imbarcato nel periodo compreso tra il 1° agosto 2020 e il 31 dicembre 2021.

Mims: Opere pubbliche – accordo tra Provveditorato Interregionale con sedi a Napoli, Bari, Campobasso e Potenza e Consorzio ReLuis per attività congiunte di supporto e formazione nella progettazione e negli appalti – Il 14.02.2022 il Provveditorato Interregionale delle Opere Pubbliche per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata e il Consorzio ReLuis – Rete di laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e Strutturale – con sede presso l’Università degli Studi di Napoli hanno sottoscritto una Convenzione Quadro  per promuovere iniziative di interesse comune volte ad attività di formazione e di supporto per una progettazione sostenibile  e l’implementazione della metodologia BIM (Building Information Modeling) negli appalti per migliorare e snellire i processi di progettazione  e di assegnazione delle opere pubbliche.

Nazione

Keep in touch!

Iscriviti alle nostre newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità legislative e fiscali nazionali
ed internazionali, oltre a tutti gli eventi e le iniziative dello Studio.

Back
to top