EU Alert

Sfide di cybersecurity nell’adozione dell’intelligenza artificiale per la guida autonoma – L’11.02.2022 la Commissione ha comunicato che il Centro comune di ricerca della Commissione e dell’Agenzia per la sicurezza informatica dell’UE (ENISA) ha pubblicato un rapporto che esamina i rischi di sicurezza informatica associati all’intelligenza artificiale (Artificial Intelligence, AI) nei veicoli autonomi e formula raccomandazioni per mitigarli. In particolare, il rapporto chiede un approccio di sicurezza-by-design nello sviluppo di funzionalità AI nei veicoli autonomi, dove la cybersecurity diventa un elemento centrale della progettazione del veicolo.

Francia: la BEI si unisce allo sforzo internazionale per porti environmental-fiendly – L’11.02.2022, la BEI ha annunciato che al One Ocean Summit di Brest (Francia), diverse autorità portuali e stakeholders di tutto il mondo hanno firmato un impegno comune per ridurre l’impatto ambientale degli scali effettuati dalle navi container e da crociera durante i loro viaggi in mare. La BEI appoggia la dichiarazione, sostenuta anche dagli Stati membri dell’UE e dalla più ampia comunità internazionale. La dichiarazione, assunta sotto l’iniziativa del Ministero dei Trasporti francese, stabilisce un nuovo obiettivo per la promozione del trasporto marittimo verde. Essa, inoltre, è coerente con il principio dell’economia blu, che intende rendere tutte le attività umane intorno a mari, fiumi e laghi rispettose dell’ambiente e della biodiversità.

Ucraina: il Consiglio favorevole ad un’assistenza macro-finanziaria di 1,2 miliardi di euro per rafforzare la resilienza del Paese –L’11.02.2022, gli ambasciatori presso l’UE hanno approvato la proposta della Commissione di fornire all’Ucraina un’ulteriore assistenza macro-finanziaria pari a 1,2 miliardi di euro, con la conseguenza che il testo della proposta potrebbe essere soggetto a procedura accelerata in Parlamento ai fini di un’adozione in tempi molto rapidi. L’obiettivo è fornire un sostegno rapido in una situazione di profonda crisi e, quindi, rafforzare la resilienza dell’Ucraina. Infatti, le attuali tensioni geopolitiche stanno avendo ripercussioni negative sulla stabilità economica e finanziaria dell’Ucraina e le persistenti minacce alla sicurezza hanno già determinato un consistente deflusso di capitali. L’Ucraina, inoltre, sta perdendo l’accesso ai mercati internazionali dei capitali a causa dell’accentuata incertezza geopolitica e del conseguente impatto sulla situazione economica. Prima di poter entrare in vigore il testo proposto dalla Commissione dovrà essere adottato dal Parlamento e dal Consiglio. 

  •   Link al comunicato stampa

Porto di Civitavecchia: legalità nell’autotrasporto per un sistema più competitivo – L’11.02.2022, nel corso di una conferenza stampa organizzata al Porto di Civitavecchia con il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Pino Musolino, il segretario generale di Assotir, Claudio Donati e il rappresentante dell’autotrasporto presso l’AdSP, Patrizio Loffarelli, si è discusso di legalità; ruolo dell’autotrasporto nel porto di Civitavecchia; problema della mancanza di autisti ed efficientamento della filiera; nonché corretta applicazione del CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione. Al centro dell’incontro tutte le questioni care al settore, anche alla luce del lavoro svolto dalla Commissione per la trasparenza e legalità dell’Autotrasporto, richiesta e promossa da Assotir, e del protocollo firmato lo scorso ottobre. Infatti, l’obiettivo dell’iniziativa è garantire le imprese che lavorano nel rispetto delle regole e che invece spesso si trovano a dover gestire la concorrenza sleale da parte di realtà che, pur operando normalmente nel porto, non garantiscono il rispetto degli stessi standard di legalità.

Nazione

Keep in touch!

Iscriviti alle nostre newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità legislative e fiscali nazionali
ed internazionali, oltre a tutti gli eventi e le iniziative dello Studio.

Back
to top