EU Alert

Aiuti di Stato: La Commissione approva un regime di 180 milioni di euro per sostenere gli operatori del trasporto ferroviario e urbano che utilizzano la trazione elettrica – Il 10.11.2022 la Commissione europea ha approvato, in base alle norme UE sugli aiuti di Stato, un regime di 180 milioni di euro per sostenere gli operatori del trasporto pubblico ferroviario e urbano che utilizzano la trazione elettrica. La misura contribuirà a migliorare le prestazioni ambientali del trasporto ferroviario e urbano, in linea con gli obiettivi della strategia della Commissione per la mobilità sostenibile e intelligente e del Green Deal europeo. La Repubblica Ceca ha notificato alla Commissione i suoi piani per sostenere gli operatori (i) del trasporto ferroviario di passeggeri e merci e (ii) del trasporto pubblico urbano (cioè tram, filobus e funivie) che utilizzano veicoli a trazione elettrica. Il programma, che ha un budget totale stimato di 180 milioni di euro (4.500 milioni di CZK), durerà fino alla fine del 2026. L’obiettivo della misura è quello di promuovere (i) il trasporto a trazione elettrica come modalità di trasporto più ecologica rispetto ai veicoli a diesel e (ii) lo spostamento del trasporto merci e passeggeri dalla strada alla ferrovia e al trasporto urbano.

Link al comunicato stampa

La BEI e la Repubblica Ceca cooperano per l’ammodernamento delle reti ferroviarie locali – Il 10.11.2022 la Banca europea per gli investimenti (BEI), banca dell’Unione europea, e il governo della Repubblica Ceca hanno concordato di accelerare la cooperazione per l’ammodernamento della rete ferroviaria nazionale e di accrescere il ruolo della ferrovia nella rete di trasporto nazionale.  Il passaggio al trasporto ferroviario di persone e merci consentirà alla Repubblica Ceca di ridurre le emissioni di gas serra, di ridurre l’inquinamento e di modernizzare il settore dei trasporti nazionale, offrendo alternative verdi, più affidabili, più sicure e più accessibili ai cittadini e alle imprese. In base al Memorandum d’intesa tra la BEI e il Governo della Repubblica Ceca, firmato oggi a Praga, i partner lavoreranno per definire il modello ottimale di impegno della BEI nella modernizzazione delle reti ferroviarie locali. La BEI e il Governo uniranno le forze per garantire la preparazione e l’attuazione efficace, efficiente e tempestiva dei progetti di infrastrutture ferroviarie nell’ambito del “Quadro ferroviario unificato” nazionale, eseguito dai Ministeri dei Trasporti e delle Finanze, con un supporto di consulenza per la preparazione dei progetti e un sostegno finanziario a lungo termine per la loro attuazione.

Link al comunicato stampa

Euro 7: le nuove regole sulle emissioni proposte dalla Commissione Ue – Come riportato da Rivista TIR, il 10.11.2022 la Commissione europea ha presentato una proposta sui nuovi standard Euro 7, finalizzata a ridurre le emissioni climalteranti dei veicoli venduti nel territorio Ue. Il documento, che rientra nel più grande e ambizioso progetto del Green Deal europeo, prende infatti in considerazione le emissioni dei tubi di scappamento, dei freni e degli pneumatici in attuazione degli stringenti standard di qualità dell’aria indicati dalla Commissione, oltre ad aggiornare le norme sulle emissioni, precedentemente separate per auto e furgoni (Euro 6) e autocarri e autobus (Euro VI). Le indicazioni per l’Euro 7, come illustrato in conferenza stampa dal Commissario per il mercato interno Thierry Breton, riportano i limiti di emissione per tutti i veicoli a motore, ovvero automobili, furgoni, autobus e autocarri in un unico insieme di regole, indipendentemente dalla loro alimentazione. L’esecutivo Ue ha indicato l’entrata in vigore di questi nuovi standard dal 1° luglio 2025 per le auto e dal 1° luglio 2027 per i mezzi pesanti, un’entrata in vigore ovviamente subordinata al risultato positivo dei prossimi step del percorso legislativo affidati a Parlamento e Consiglio. Per quanto riguarda i principali cambiamenti, nel 2035, le emissioni totali di NOx di auto e furgoni saranno ridotte del 35% rispetto all’attuale quadro Euro, mentre la riduzione sarà addirittura del 56% per i mezzi pesanti. I limiti emissivi sul particolato saranno abbassati del 13% per auto e furgoni e del 39% da autobus e camion.

Link al comunicato stampa

Nazione

Keep in touch!

Iscriviti alle nostre newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità legislative e fiscali nazionali
ed internazionali, oltre a tutti gli eventi e le iniziative dello Studio.

Back
to top