EU Alert

Lombardia, Salvini firma per sbloccare 42 milioni per le ferrovie – Il 15.11.2022 sono stati sbloccati 42 milioni per le ferrovie lombarde. Il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato un accordo di programma integrativo che permetterà il completamento di alcuni interventi: l’ammodernamento della stazione Cadorna, il quadruplicamento della Cadorna-Bovisa, l’ammodernamento della linea Brescia-Iseo-Edolo, il collegamento Saronno Malpensa. In questo modo, si concretizza pienamente l’accordo di programma siglato dal Mit con Regione Lombardia il 12 novembre 2002.

Link al comunicato stampa

Decarbonizzazione del trasporto marittimo internazionale: la Commissione europea mette a disposizione altri 10 milioni di euro – A margine della COP27, il 15.11.2022 la Commissione europea ha annunciato un ulteriore stanziamento di 10 milioni di euro per un progetto di riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) del trasporto marittimo internazionale. Il progetto, finanziato dall’UE e gestito dall’Organizzazione marittima internazionale (IMO), ha iniziato i lavori nel 2016, istituendo cinque centri regionali di cooperazione tecnologica marittima (MTCC) in tutto il mondo. I centri (a Shanghai, Nairobi, Fiji, Trinidad e Tobago e Panama) hanno promosso l’efficienza energetica attraverso seminari nazionali e regionali di sviluppo delle capacità, nonché progetti dimostrativi. I progetti hanno riguardato la valutazione dell’efficienza energetica dei porti, la dotazione di navi portuali di energia solare e la creazione di sistemi di raccolta dati sulle emissioni di gas serra delle navi. Il nuovo finanziamento rende possibile una seconda fase del progetto, incentrata sulle misure di efficienza energetica nei porti. I progetti pilota installeranno tecnologie di risparmio energetico, come sistemi di illuminazione a LED e alimentazione da terra a nave. Potranno essere prese in considerazione anche strutture di bunkeraggio per combustibili alternativi. Questa fase comprenderà anche l’adeguamento di alcune navi: le navi nazionali potrebbero essere dotate di tecnologie di risparmio energetico che utilizzano l’energia eolica e solare o combustibili alternativi. Due progetti pilota nazionali si svolgeranno in regioni con un’alta concentrazione di piccoli Stati insulari in via di sviluppo e Paesi meno sviluppati (le regioni MTCC di Africa, Caraibi e Pacifico).

Link al comunicato stampa

Unrae: per i commerciali anche ottobre è in negativo – Secondo le stime del Centro Studi e Statistiche Unrae, con 13.800 immatricolazioni contro le 15.288 dello scorso anno, il mese di ottobre si è chiuso con un calo del 9,7% delle immatricolazioni di veicoli sotto le 3,5 tonnellate. Nei primi dieci mesi dell’anno, con 134.178 immatricolazioni, la flessione è quindi del 12,2%, pari a una perdita di circa 19.000 veicoli rispetto ai primi 10 mesi del 2021. Scendendo più nel dettaglio delle motorizzazioni, fra gennaio e settembre il diesel ha perso il 21,5%, il GPL il 3,9% e il metano il 41,1%, mente continua a crescere la benzina (+55,9 %). La quota di mercato è però ancora a favore del diesel (76,1% anche se lo scorso anno era dell’84,8%). Sul fronte dei combustibili alternativi, i veicoli ibridi salgono del 67,1% e conquistano il 10,8% di share; mentre gli elettrici salgono del 64,3% e si attestano al 2,4% delle preferenze.

Link allo studio

Nazione

Keep in touch!

Iscriviti alle nostre newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità legislative e fiscali nazionali
ed internazionali, oltre a tutti gli eventi e le iniziative dello Studio.

Back
to top