EU Alert

CEF Energia: Adottato il regolamento che stabilisce l’elenco dei progetti transfrontalieri per le energie rinnovabili – Il 17 novembre è entrato in vigore il regolamento delegato della Commissione che stabilisce il primo elenco di progetti transfrontalieri selezionati nel campo delle energie rinnovabili (FER). Si tratta di una pietra miliare per il settore, in quanto offre ai progetti selezionati l’opportunità di presentare domanda di finanziamento nell’ambito dello sportello FER del CEF Energia. L’elenco dei progetti selezionati contiene tre progetti che coinvolgono sette Stati membri e che contribuiranno allo sfruttamento economicamente efficiente delle energie rinnovabili nei settori dell’elettricità e del riscaldamento e che saranno realizzati attraverso diverse tecnologie rinnovabili, tra cui l’eolico offshore e onshore e il solare fotovoltaico, nonché attraverso soluzioni tecnologiche innovative come la produzione di idrogeno e ammoniaca. Inoltre, i progetti mirano a promuovere la cooperazione transfrontaliera tra gli Stati membri nel settore delle FER, contribuendo al contempo alla strategia di decarbonizzazione a lungo termine dell’UE.

Link al comunicato stampa

La BEI approva 11 miliardi di euro per l’azione per il clima e l’energia pulita, le imprese, i trasporti sostenibili, la salute e gli investimenti urbani – Il 17.11.2022 il Consiglio di amministrazione della Banca europea per gli investimenti (BEI) ha approvato 10,9 miliardi di euro di nuovi finanziamenti per accelerare l’azione per il clima e l’energia pulita, gli investimenti delle imprese, la salute e i trasporti sostenibili in tutta Europa e nel mondo. 3,4 miliardi di euro per i trasporti sostenibili . Per ciò che concerne i trasporti sono state approvate le proposte di finanziamento di una nuova via d’acqua interna lunga 107 km per collegare la Senna e la Schelda, di una nuova linea di autobus elettrici e di navette fluviali a Bordeaux, di un trasporto urbano sostenibile a Firenze, di un miglioramento della resilienza degli aeroporti spagnoli, della riabilitazione della linea 2 della metropolitana del Cairo e del potenziamento di 230 km di ferrovia tra Belgrado e Nis lungo il Corridoio X della Serbia.

Link al comunicato stampa

Decreto navi green: prorogato il termine per la presentazione delle domande – Il 17.11.2022 è stato prorogato il termine di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al beneficio previsto dal decreto ministeriale 21 settembre 2022, n. 290 (cd. “Navi green”). Il decreto stabilisce i criteri, i termini e le modalità per l’assegnazione di complessivi 500 mln di euro come contributo agli armatori per l’acquisto di nuove navi o l’ammodernamento di quelle esistenti o in costruzione, con l’obiettivo di favorire la transizione ecologica della flotta. In particolare, le risorse previste dal Piano complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) saranno attribuite a progetti presentati dalle imprese armatoriali che siano in grado di assicurare migliori performance ambientali e un significativo abbattimento delle emissioni inquinanti delle navi, anche nei porti, grazie all’uso di sistemi di propulsione di ultima generazione, batterie elettriche, soluzioni ibride o comunque innovative sotto il profilo idrodinamico, sistemi digitali di controllo o della sostenibilità dei materiali. Le domande per accedere al contributo dovranno essere presentate tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: dg.tm@pec.mit.gov.it entro le ore 12:00 del 5 dicembre 2022, termine prorogato anche in ragione della complessità e numerosità della documentazione da predisporre e a fronte di numerose richieste pervenute, nell’intento di favorire la più ampia partecipazione possibile. 

Link al comunicato

Nazione

Keep in touch!

Iscriviti alle nostre newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità legislative e fiscali nazionali
ed internazionali, oltre a tutti gli eventi e le iniziative dello Studio.

Back
to top